Tanto importante quanto controverso, la "Settima lettera" è l’unico testo in cui Platone parla in prima persona di se stesso e testimonia della sua formazione, attività politica e filosofia; risulta fondamentale, pertanto, pronunciarsi circa la sua autenticità o inautenticità. Nel corso del tempo si sono susseguite diverse interpretazioni, che Forcignanò analizza con dovizia di particolari e con confronti innovativi. La prospettiva peculiare di questa edizione è l’assunzione metodologica fondamentale che l’onere della prova spetti ai sostenitori dell’inautenticità, posto che sembra impossibile provare l’autenticità di un qualsiasi testo letterario, ma ancor di più della "Settima lettera" che, dimostrata la coerenza con il corpus platonico, altrimenti sarebbe opera di un falsario abilissimo. Lo scopo dell’edizione curata da F., pertanto, è «dimostrare che non vi è alcun aspetto della lettera contraddittorio rispetto alla vita, al pensiero e allo stile di Platone» (p. 12), motivo per cui va considerata autentica, scritta da Platone o rivista da lui stesso qualora redatta da un membro dell’Accademia. Il punto principale dell’interpretazione dell’autore è che la ragione di entrambi i viaggi siracusani di Platone non fosse il tentativo di instaurare la καλλίπολις della "Repubblica" a Siracusa, ma quello di accettare e attuare un second best, cioè convincere Dionisio II a diventare re-filosofo di Siracusani liberi, se governati da leggi giuste. Questo progetto politico sarebbe, l’adattamento alle circostanze di un filosofo che deve cogliere il καιρός, il momento opportuno che gli impone di collegare fatti e parole.

Recensione a Forcignanò, Filippo (ed.), Platone: Settima lettera, Carocci, Roma 2020 / Palmieri, Flavia. - In: SYZETESIS. - ISSN 1974-5044. - VIII:(2021), pp. 439-445.

Recensione a Forcignanò, Filippo (ed.), Platone: Settima lettera, Carocci, Roma 2020

Flavia Palmieri
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2021

Abstract

Tanto importante quanto controverso, la "Settima lettera" è l’unico testo in cui Platone parla in prima persona di se stesso e testimonia della sua formazione, attività politica e filosofia; risulta fondamentale, pertanto, pronunciarsi circa la sua autenticità o inautenticità. Nel corso del tempo si sono susseguite diverse interpretazioni, che Forcignanò analizza con dovizia di particolari e con confronti innovativi. La prospettiva peculiare di questa edizione è l’assunzione metodologica fondamentale che l’onere della prova spetti ai sostenitori dell’inautenticità, posto che sembra impossibile provare l’autenticità di un qualsiasi testo letterario, ma ancor di più della "Settima lettera" che, dimostrata la coerenza con il corpus platonico, altrimenti sarebbe opera di un falsario abilissimo. Lo scopo dell’edizione curata da F., pertanto, è «dimostrare che non vi è alcun aspetto della lettera contraddittorio rispetto alla vita, al pensiero e allo stile di Platone» (p. 12), motivo per cui va considerata autentica, scritta da Platone o rivista da lui stesso qualora redatta da un membro dell’Accademia. Il punto principale dell’interpretazione dell’autore è che la ragione di entrambi i viaggi siracusani di Platone non fosse il tentativo di instaurare la καλλίπολις della "Repubblica" a Siracusa, ma quello di accettare e attuare un second best, cioè convincere Dionisio II a diventare re-filosofo di Siracusani liberi, se governati da leggi giuste. Questo progetto politico sarebbe, l’adattamento alle circostanze di un filosofo che deve cogliere il καιρός, il momento opportuno che gli impone di collegare fatti e parole.
2021
Platone, Settima lettera, Siracusa, Dione, politica
01 Pubblicazione su rivista::01d Recensione
Recensione a Forcignanò, Filippo (ed.), Platone: Settima lettera, Carocci, Roma 2020 / Palmieri, Flavia. - In: SYZETESIS. - ISSN 1974-5044. - VIII:(2021), pp. 439-445.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1618165
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact